Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Copyleft

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero non essere legalmente accurati, corretti, aggiornati o potrebbero essere illegali in alcuni paesi. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli legali: leggi le avvertenze.
La c processors dentro un cerchio è il simbolo del copyleft.

Il copyleft o talvolta permesso d'autore[1] o lascito d'autore[2] indica un modello di gestione del diritto d'autore contrapposto al copyright e basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. Si tratta di un metodo generico per rendere un programma (o altro lavoro) libero ed imporre che tutte le modifiche e versioni estese del programma siano anch'esse software libero. Il copyleft può essere applicato ad una moltitudine di opere, che spaziano dal software alle opere letterarie, dai video alle opere musicali, dalle banche dati alle fotografie.

Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all'ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l'insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti ad ogni pubblicazione[3].

Questo termine, in un senso non strettamente tecnico-giuridico, può anche indicare generalmente il movimento culturale che si è sviluppato sull'onda di questa nuova prassi in risposta all'irrigidirsi del modello tradizionale di copyright[4].

Il copyleft è un concetto molto vasto; ci sono molti modi di completare i dettagli. Nel Progetto GNU, le specifiche condizioni di distribuzione che utilizziamo sono contenute nella Licenza Pubblica Generica GNU. La Licenza Pubblica Generica GNU è spesso chiamata, in breve, GNU GPL.

Esempi di licenze copyleft per il software oltre alla GNU GPL sono la GNU LGPL, per altri ambiti.

  1. ^ Classificazione del Software Libero e non libero, su gnu.org. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  2. ^ Ruggero Montalto, Il libro elettronico e l'editoria digitale umanistica in Italia, su Italianistica Online, 28 febbraio 2004. URL consultato il 22 aprile 2024.
    «... un'intera catena produttiva che concepisce la proprietà intellettuale legata al software sotto forma di lascito d'autore (copyleft) anziché come diritto d'autore (copyright).»
  3. ^ Sapete cos'è il copyleft? - guide.supereva.it.
  4. ^ Paola Pisano, Managing innovation. Creare, gestire e diffondere. Innovazione nei sistemi relazionali, libreriauniversitaria, 2011, p. 224 e p. 246.

Previous Page Next Page






Kopielinks AF Copyleft ALS حقوق متروكة Arabic Copyleft AST Kopileft AZ Вольнае аўтарскае права BE-X-OLD Copyleft Bulgarian Copyleft Catalan Copyleft Czech Copyleft Danish

Responsive image

Responsive image