Danelaw | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | norreno, anglosassone |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Colonia |
Nascita | 865 |
Causa | occupazione territorio da parte della Grande Armata Danese |
Fine | 954 |
Causa | conquista definitiva della Northumbria da parte di re Edredo |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Paganesimo norreno |
Religioni minoritarie | Cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Danelaw (noto anche come Danelagh; in antico inglese Dena lagu;[1] in danese Danelagen) era un'area dell'Inghilterra anglosassone sotto il controllo amministrativo dei Dani[2] a partire dalla fine del IX secolo. Il termine viene usato anche per descrivere l'insieme di termini e definizioni legali concordate tra Alfredo il Grande e il vichingo Guthrum, che vennero stilate in accordi come il Trattato di Wedmore, che stabilì un modus vivendi tra gli anglosassoni e gli invasori vichinghi.