Glaucofane | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.DE.25[1] |
Formula chimica | Na2(Mg3Al2)Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[3] |
Parametri di cella | a=9,595Å, b=17,798Å, c=5,307Å, β=103,66°, Z=2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,08-3,22[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,132[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[3] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[3] |
Frattura | da concoide ad irregolare |
Colore | grigio, lavanda, spezzo zonato, da lavanda ad incolore in sezioni sottili[3] |
Lucentezza | da vetrosa a perlacea[3] |
Opacità | traslucida[3] |
Striscio | blu-grigio[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il glaucofane è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio[2].