Forbicina gigante | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Estinto (1967)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Ordine | Dermaptera |
Famiglia | Labiduridae |
Genere | Labidura |
Specie | L. herculeana |
Nomenclatura binomiale | |
Labidura herculeana Fabricius, 1798 |
La forbicina gigante o forbicina di Sant'Elena (Labidura herculeana Fabricius, 1798) era un dermattero diffuso unicamente sull'isola di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico meridionale.
Fu descritto per la prima volta dall'entomologo danese Johan Christian Fabricius nel 1798.