Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Lisozima

Lisozima
Modello tridimensionale dell'enzima
Modello tridimensionale dell'enzima
Numero EC3.2.1.17
ClasseIdrolasi
Nome sistematico
peptidoglicano N-acetilmuramoilidrolasi
Altri nomi
muramidasi; globulina G; mucopeptide glucoidrolasi; globulina G1; N,O-diacetilmuramidasi; lisozima g; L-7001; 1,4-N-acetilmuramidasi; mucopeptide N-acetilmuramoilidrolasi; PR1-lisozima
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB
Un cristallo di lisozima

Il lisozima è un enzima di 14,4 kilodalton presente in tessuti animali dotato di attività battericida. Lede la parete batterica di alcuni batteri (Gram +) catalizzando l'idrolisi del legame beta 1,4 tra l'acido N-acetilmuramico (NAM) e la N-acetilglucosamina (NAG) che sono la componente principale del peptidoglicano.

È abbondantemente presente in numerose secrezioni animali, comprese quelle umane, come le lacrime (fanno eccezione quelle dei bovini). Si trova in concentrazioni elevate anche nell'albume d'uovo. Il lisozima, legandosi alla superficie batterica, ne riduce la carica elettrica negativa superficiale, rendendo più facile la fagocitosi del batterio, prima che intervengano le opsonine del sistema immunitario.


Previous Page Next Page






ليزوزيم Arabic লাইসোজাইম Bengali/Bangla Lizozim BS Lisozim Catalan Lysozym Czech LYZ CY Lysozym Danish Lysozym German Λυσοζύμη Greek Lysozyme English

Responsive image

Responsive image