Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Miopatia congenita central core

La miopatia congenita central core è tra le forme più comuni di miopatie congenite.[1] È una patologia neuromuscolare ereditaria che colpisce i tessuti muscolari.

Negli individui si manifesta in età infantile, ovvero quando il bambino incomincia i primi passi. È evidente infatti la difficoltà di deambulazione causata da ipotonia (debolezza muscolare).

La malattia è causata dalla mutazione del gene RyR1 (un canale del calcio, recettore della rianodina) presente sul cromosoma 19.

I sintomi comuni sono:

La diagnosi viene fatta attraverso una biopsia muscolare che mostra carenza di mitocondri nelle aree centrali delle fibre muscolari.

Non esiste una cura o terapia specifica, piuttosto è importante una costante fisioterapia per mantenere la funzione muscolare e per una migliore deambulazione. Il paziente va seguito per tutto il percorso della sua vita, monitorando frequentemente l'apparato respiratorio, neuromuscolare e cardiaco.

  1. ^ Miopatia congenita [collegamento interrotto], su uildm.org.

Previous Page Next Page






Bolest centralnog jezgra BS Central-Core-Myopathie German Central core disease English Myopathie congénitale à cores centraux French セントラルコア病 Japanese Choroba central core Polish 肌中央軸空病 Chinese

Responsive image

Responsive image