Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Rotolacampo

Un rotolacampo
Un rotolacampo in movimento

Un rotolacampo (o ruzzolacampo, steppicursore[1] e cespuglio rotolante) è la formazione vegetale caratteristica di alcune specie di piante che, giunte a maturità, si staccano dalle proprie radici e rotolano sospinte dal vento, processo che permette alla pianta di disperdere i propri semi.

Nella maggior parte delle specie, il rotolacampo è l'intera pianta, a parte l'apparato delle radici, mentre in altre piante può staccarsi un frutto cavo o un'infiorescenza[2]. Le specie di rotolacampi xerofiti si trovano più comunemente negli ecosistemi steppici e aridi, dove il vento frequente e l'ambiente aperto consentono il rotolamento senza ostacoli proibitivi.

  1. ^ steppicursóre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) William Francis Ganong, A Textbook of Botany for Colleges, New York, MacMillan Company, 1921, OCLC 903237865. URL consultato il 5 marzo 2024.

Previous Page Next Page






حشيشة متدحرجة Arabic Estepicursor AST Перакаці-поле BE-X-OLD Estepicursor Catalan Heškóvó'êstse CHY Stepní běžci Czech Шуйттан урапи CV Chamaechorie German Tumbleweed English Rultigaro EO

Responsive image

Responsive image