Xantone | |
---|---|
Nome IUPAC | |
9H-9-xantenone | |
Nomi alternativi | |
dibenzo-γ-pirone 9-oxoxantene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H8O2 |
Massa molecolare (u) | 196,19 |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-997-7 |
PubChem | 7020 |
SMILES | C1=CC=C2C(=C1)C(=O)C3=CC=CC=C3O2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | poco solubile |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 3,39 |
Temperatura di fusione | 176,4 °C (449,5 K) |
Temperatura di ebollizione | 351 °C (624 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
Frasi R | 36/37/38 |
Lo xantone (nome sistematico: 9H-9-xantenone) è un composto organico eterociclico aromatico, la cui formula molecolare è C13H8O2.[1]
In condizioni ambiente è un solido cristallino incolore, solubile in alcool, etere, benzene e cloroformio, ma molto poco in etere di petrolio.[2]
Lo xantone è il capostipite di una famiglia di polifenoli eterociclici naturali, ma anche semisintetici o sintetici, noti come xantoni e che sono ampiamente diffusi nel regno vegetale.[3] Diversi studi hanno dimostrato la loro attività come antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici e antimalarici.[4] Lo xantone è stato introdotto nel 1939 come insetticida e larvicida.[5]