Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Xantone

Xantone
Nome IUPAC
9H-9-xantenone
Nomi alternativi
dibenzo-γ-pirone
9-oxoxantene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC13H8O2
Massa molecolare (u)196,19
Aspettosolido cristallino incolore
Numero CAS90-47-1
Numero EINECS201-997-7
PubChem7020
SMILES
C1=CC=C2C(=C1)C(=O)C3=CC=CC=C3O2
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquapoco solubile
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua3,39
Temperatura di fusione176,4 °C
(449,5 K)
Temperatura di ebollizione351 °C (624 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Irritante
Frasi R36/37/38

Lo xantone (nome sistematico: 9H-9-xantenone) è un composto organico eterociclico aromatico, la cui formula molecolare è C13H8O2.[1]

In condizioni ambiente è un solido cristallino incolore, solubile in alcool, etere, benzene e cloroformio, ma molto poco in etere di petrolio.[2]

Lo xantone è il capostipite di una famiglia di polifenoli eterociclici naturali, ma anche semisintetici o sintetici, noti come xantoni e che sono ampiamente diffusi nel regno vegetale.[3] Diversi studi hanno dimostrato la loro attività come antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici e antimalarici.[4] Lo xantone è stato introdotto nel 1939 come insetticida e larvicida.[5]

  1. ^ I. L. Finar, ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles, Fourth Edition, Longmans, 1963, p. 768.
  2. ^ (EN) CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 24 giugno 2016, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  3. ^ (EN) Lewis Mander e Hung-Wen Liu, Comprehensive Natural Products II: Chemistry and Biology: Natural Products Structural Diversity-I Secondary Metabolites Organization and Biosynthesis, vol. 1, Elsevier Science, 2010, p. 181, ISBN 9780080453811.
  4. ^ (EN) Li Yoke Ho, Yau Yan Lim e Chin Ping Tan, Comparison of physicochemical properties and aqueous solubility of xanthone prepared via oil-in-water emulsion and complex coacervation techniques, in International Journal of Food Properties, vol. 21, n. 1, 1º gennaio 2018, pp. 784–798, DOI:10.1080/10942912.2018.1446022. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  5. ^ L. F. Steiner e S. A. Summerland, Xanthone as an Ovicide and Larvicide for the Codling Moth, in Journal of Economic Entomology, vol. 36, n. 3, 1º giugno 1943, pp. 435–439, DOI:10.1093/jee/36.3.435. URL consultato il 29 ottobre 2024.

Previous Page Next Page






زانثون Arabic زانتون AZB Xantona Catalan Xanthon German Xanthone English Xantona Spanish Ksantoon ET زانتون FA Ksantoni Finnish Xanthone French

Responsive image

Responsive image