Abbazia di Lorsch | |
---|---|
Un'incisione di Matthäus Merian del 1615 che mostra come doveva apparire l'abbazia di Lorsch agli inizi del XVII secolo | |
Stato | Germania |
Land | Assia |
Località | Lorsch |
Coordinate | 49°39′N 8°34′E |
Religione | cattolica |
Ordine | ordine di San Benedetto |
Consacrazione | 774 |
Stile architettonico | Pre-romanico |
Inizio costruzione | 764 |
Demolizione | 1232 |
Sito web | www.kloster-lorsch.de/ |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Abbazia e vecchia cattedrale di Lorsch | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1991 |
Scheda UNESCO | (EN) Abbey and Altenmünster of Lorsch (FR) Abbaye et Altenmünster de Lorsch |
L'abbazia imperiale di Lorsch (in tedesco: Reichsabtei Lorsch, in latino: Laureshamense Monasterium, chiamata anche Laurissa o Lauresham) fu una delle più famose abbazie dell'Impero carolingio; essa si trova nella cittadina di Lorsch, in Assia, circa 18 chilometri a est di Worms. Pur essendo caduta in rovina, i suoi resti sono comunque considerati l'edificio pre-romanico più importante di tutta la Germania. Nel 1170 venne compilato qui un manoscritto (conservato oggi negli archivi di stato di Würzburg) che è di fondamentale importanza come fonte di notizie sulla Germania medievale. Un altro importante documento proveniente dall'abbazia è il Codex Aureus, risalente all'VIII secolo. Nel 1991 le rovine dell'abbazia di Lorsch furono inserite nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.