Abelisauridae

Abelisauridae
Scheletro di Carnotaurus, un classico abelisauride, al Chlupáč Museum, Praga
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Clade†Abelisauria
FamigliaAbelisauridae
Bonaparte & Novas, 1985
Nomenclatura binomiale
Abelisaurus comahuensis
Bonaparte & Novas, 1985
Sottofamiglia

Abelisauridae (il cui nome significa "lucertole di Abel") è una famiglia (o clado) di grandi dinosauri teropodi ceratosauri, che prosperarono durante tutto il periodo Cretaceo, in quello che allora era il super-continente di Gondwana, mentre oggi i loro fossili sono stati ritrovati in Africa, Sud America, India e anche sull'isola di Madagascar. Alcuni resti frammentari sono stati ritrovati anche nel Portogallo del Giurassico;[2] inoltre vi è la conferma di almeno due generi di abelisauridi in Europa.[1] I primi abelisauridi apparvero all'inizio del Giurassico medio, e sappiamo che almeno una specie (Majungasaurus) sopravvisse fino all'estinzione di massa dei dinosauri, 66 milioni di anni fa.

Come la maggior parte dei teropodi, gli abelisauridi erano carnivori bipedi. Le loro caratteristiche principali erano le zampe posteriori lunghe adatte alla corsa, corporatura massiccia, braccia atrofiche e un muso corto e schiacciato spesso ornato di corna o spunzoni ossei. La maggior parte degli abelisauridi noti aveva dimensioni comprese tra i 5 e i 9 metri (tra i 17 e i 30 piedi) di lunghezza, dal muso alla punta della coda, fatta eccezione per un nuovo esemplare non ancora descritto ritrovato nel nord-ovest del Turkana, in Kenya, Africa, che pare abbia raggiunto una lunghezza tra gli 11 e i 12 metri (dai 36 ai 39 piedi).[3] Prima della creazione della famiglia degli abelisauridi, si pensava che i loro resti appartenessero ad una nuova categoria di tirannosauridi sudamericani.[4]

  1. ^ a b Thierry Tortosa, Eric Buffetaut, Nicolas Vialle, Yves Dutour, Eric Turini e Gilles Cheylan, A new abelisaurid dinosaur from the Late Cretaceous of southern France: Palaeobiogeographical implications, in Annales de Paléontologie, Volume 100, Issue 1, pages 63-86, 2014, DOI:10.1016/j.annpal.2013.10.003.
  2. ^ Hendrickx, C., & Mateus O. (2014). Abelisauridae (Dinosauria: Theropoda) from the Late Jurassic of Portugal and dentition-based phylogeny as a contribution for the identification of isolated theropod teeth. Zootaxa. 3759, 1-74.
  3. ^ October/November 2013, Abstracts Of Papers, 73rd Annual Meeting (PDF), su vertpaleo.org, Society of Vertebrate Paleontology, 2013. URL consultato il 27 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  4. ^ "Abelisaurus." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. The Age of Dinosaurs. Publications International, LTD. p. 105. ISBN 0-7853-0443-6.

Abelisauridae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne