Germano Reale | |
---|---|
Femmina (sinistra) e maschio (destra) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognarhes |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Anas |
Specie | A. platyrhynchos |
Nomenclatura binomiale | |
Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Anas boschas (Linnaeus, 1758) | |
Nomi comuni | |
Anatra selvatica, Capoverde, Colloverde, Germano reale, Maliardo[senza fonte], Malardo[2] | |
Areale | |
Il germano reale (Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde.[3]
Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle derivate dall'anatra muta o muschiata e gli incroci zootecnici avvenuti con quest'ultima.[senza fonte]