Arco della Carena Regione galattica | |
---|---|
L'Arco della Carena | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Carena |
Ascensione retta | 11h 00m 00s |
Declinazione | −61° 00′ 00″ |
Coordinate galattiche | l=290,0; b=0,0 |
Distanza | 8 150: a.l. (2 500: pc) |
Magnitudine apparente (V) | 6: |
Dimensione apparente (V) | 10° |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione galattica |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Caratteristiche rilevanti | Regione galattica ricca di nubi molecolari giganti e associazioni OB |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni galattiche |
L'Arco della Carena è una regione della Via Lattea particolarmente ricca di nubi molecolari giganti e di giovanissime ed estese associazioni OB; prende il nome dalla costellazione in cui ricade quasi per intero, quella della Carena.
È uno dei tratti della Via Lattea tra i più luminosi e congestionati visibili dalla Terra, anche a causa dell'orientamento del braccio di spirale di cui fa parte, il Braccio del Sagittario; questa regione galattica costituisce una delle strutture celesti più caratteristiche visibili dall'emisfero australe ed è dominata in senso assoluto dalla grande e luminosa Nebulosa della Carena, perfettamente visibile anche ad occhio nudo, al cui interno sono attivi importanti processi di formazione stellare, specialmente nei settori più meridionali.[1][2] A questa si aggiunge un gran numero di nebulose minori, fino a comprendere la cosiddetta "Nebulosa di Lambda Centauri", visibile sul lato più orientale della regione.
A riprova della grande attività di formazione stellare, sull'Arco della Carena e nei suoi dintorni sono visibili ben quattro associazioni OB di notevole rilevanza, più un gran numero di ammassi aperti di recente formazione, stelle di Wolf-Rayet e diverse popolazioni di stelle T Tauri. Il vento stellare delle stelle più massicce ha inoltre creato una serie di enormi bolle di vento stellare, i cui bordi sono delimitati da lunghi filamenti di idrogeno neutro e ionizzato.[3]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore formation
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pillars
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Rizzo1998