Cervo pomellato | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Cervidae |
Sottofamiglia | Cervinae |
Genere | Axis |
Specie | A. axis |
Nomenclatura binomiale | |
Axis axis (Erxleben, 1777) | |
Areale | |
![]() |
Il cervo pomellato (Axis axis[2] Erxleben, 1777), noto anche come chital, è una specie di cervo piuttosto comune che abita nelle aree boschive di Sri Lanka, Nepal, Bangladesh, Bhutan, India e, con un piccolo numero di esemplari, Pakistan. In India è noto con molti altri nomi, tra i quali ricordiamo: Chital horin in bengalese, Thith Muwa in singalese, Jinke in kannada, Pulli Maan in tamil e malayalam, Duppi in telugu, Phutuki Horin in assamese, Haran o Harin in marathi e Hiran in hindi e urdu (gli ultimi due nomi derivano da Harini, parola sanscrita che significa «cervo»). È la specie di cervo più comune nelle foreste indiane. Il nome chital deriva dalla parola bengalese Chitral (চিত্রল) o Chitra (চিত্রা), che vuol dire «macchiato».