Cassinetta di Lugagnano comune | |
---|---|
La statua di San Carlo Borromeo e Villa Visconti Maineri a Cassinetta di Lugagnano | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Città metropolitana | Milano |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Finiguerra (lista civica Sinistra ecologista) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′27″N 8°54′31″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 3,32 km² |
Abitanti | 1 926[1] (31-10-2024) |
Densità | 580,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Abbiategrasso, Albairate, Corbetta, Robecco sul Naviglio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20081 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015061 |
Cod. catastale | C033 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 532 GG[3] |
Nome abitanti | cassinettesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Cassinetta di Lugagnano nella città metropolitana di Milano | |
Sito istituzionale | |
Cassinetta di Lugagnano (AFI: [kassiˈnɛtta di luɡaɲˈɲano], Cassinetta de Lugagnan in dialetto milanese[4], AFI: [kasiˈnɛta de lyɡaˈɲãː], e semplicemente Lugagnano fino al 1862) è un comune italiano di 1 926 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.