Controllo PID

Controllore pneumatico PID. In alto sono visibili i comandi di regolazione per l'azione proporzionale (P), integrale (I) e derivativa (D).

Il controllo proporzionale-integrale-derivativo[1] (oppure proporzionale-integrativo-derivativo), in breve controllo PID, è un sistema in retroazione negativa ampiamente impiegato nei sistemi di controllo automatico. È il sistema di controllo in retroazione di gran lunga più comune nell'industria, in particolare nella versione PI (senza azione derivativa). Grazie a un input che determina il valore attuale, è in grado di reagire a un eventuale errore positivo o negativo tendendo verso il valore 0. La reazione all'errore può essere regolata e ciò rende questo sistema molto versatile.[2].

  1. ^ Massimiliano Veronesi, "Regolazione PID". FrancoAngeli, 2007
  2. ^ Karl Johan Åström, Richard M. Murray: "Feedback systems: an introduction for scientists and engineers", Princeton University Press, 2008: "More than 95% of all industrial control problems are solved by PID control, although many of these controllers are actually proportional-integral (PI) controllers because derivative action is often not included".

Controllo PID

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne