Corbetta comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Città metropolitana | Milano |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Ballarini (lista civica Viviamo Corbetta) dal 19-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′N 8°55′E |
Altitudine | 140 m s.l.m. |
Superficie | 18,69 km² |
Abitanti | 19 070[2] (31-8-2024) |
Densità | 1 020,33 ab./km² |
Frazioni | Battuello, Castellazzo de' Stampi, Cerello, Soriano
Località: Isola Bellaria, Pobbia, Preloreto, Malpaga |
Comuni confinanti | Albairate, Arluno, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Magenta, Robecco sul Naviglio, Santo Stefano Ticino, Vittuone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20011 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015085 |
Cod. catastale | C986 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 563 GG[4] |
Nome abitanti | corbettesi[1] |
Patrono | san Vittore |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Corbetta nella città metropolitana di Milano | |
Sito istituzionale | |
Corbetta (AFI: /kor'betta/[5]; Corbetta in dialetto milanese[6][7] AFI: /kur'bɛta/, Curbèta nella parlata locale; AFI: /kur'bɛta/) è un comune italiano di 19 070 abitanti[2] della città metropolitana di Milano in Lombardia. È il secondo comune del territorio del magentino per numero di abitanti.
Le origini dell'abitato sono riconducibili già all'epoca celtica tra il VII ed il VI secolo a.C., periodo al quale risalgono i più antichi reperti trovati nel territorio del comune.
Grazie al suo ruolo di capopieve, per secoli ha rappresentato un punto di forza religioso fondamentale per lo sviluppo del cristianesimo nell'area, proseguito in epoca moderna dal locale santuario, divenuto uno dei maggiori centri di fede mariana del magentino e dell'abbiatense.