ε Eridani | |
---|---|
Fotografia di ε Eridani ripresa dall'Osservatorio astronomico di Palomar. | |
Classificazione | Nana arancione |
Classe spettrale | K2 V[1] |
Tipo di variabile | BY Draconis[2] |
Distanza dal Sole | 10,45 anni luce (3,203 parsec)[3] |
Costellazione | Eridano |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 3h 32m 55,84496s[1] |
Declinazione | −09° 27′ 29,7312″[1] |
Lat. galattica | −48,0513°[1] |
Long. galattica | 195,8446°[1] |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1 030 000 km[4] |
Raggio medio | 0,74[4] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 11,7 giorni[6] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,88[1] |
Metallicità | 83% rispetto al Sole[3] |
Età stimata | 440 milioni di anni[8] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,73[1] |
Magnitudine ass. | +6,18[9] |
Parallasse | 310,94 ± 0,16 mas[1] |
Moto proprio | AR: −975,17 mas/anno Dec: 19,49 mas/anno[1] |
Velocità radiale | +15,5 km/s[1] |
Nomenclature alternative | |
Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran[10], è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare[9] che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo α Centauri e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.
ε Eridani è una stella di sequenza principale complessivamente più piccola del Sole, dal momento che possiede circa l'82% della sua massa, il 74% del suo raggio e il 34% della sua luminosità. È una stella relativamente povera in elementi pesanti; classificata come una nana arancione di classe K2V, è variabile del tipo BY Draconis ed è caratterizzata da una temperatura superficiale di poco superiore ai 5000 K. La stella ruota sul proprio asse in circa 11 giorni; questa rapida rotazione, associata alle caratteristiche spettrali e alla presenza di un intenso campo magnetico, inducono a ritenere che si tratti di un astro piuttosto giovane, con un'età stimata non superiore a 500 milioni di anni[8][11].
Secondo i dati ottenuti dal telescopio spaziale Spitzer, attorno alla stella orbiterebbero due cinture asteroidali, distanti dal centro del sistema rispettivamente 3 e 20 unità astronomiche, e un ampio disco di corpi ghiacciati (probabilmente comete), residuato dalla formazione del sistema, posto ad una distanza di 35-90 UA[12].
Lo studio delle periodiche variazioni rilevate nella misurazione della velocità radiale della stella indica la probabile presenza di un pianeta, denominato ε Eridani b, la cui scoperta è stata annunciata nel 2000[13]. Nonostante la sua esistenza sia stata a lungo oggetto di controversie, per via delle interferenze esercitate sulla misurazione della velocità radiale dalla variabilità della stella, molti astronomi ritengono concreta la presenza dell'esopianeta[11][14][15]; per questo ε Eridani è stata considerata la stella più vicina al Sole a possedere un sistema planetario fino alla scoperta di α Centauri Bb. Inoltre è stata ipotizzata la presenza di un secondo pianeta, denominato ε Eridani c, per spiegare le disomogeneità osservate all'interno della cintura asteroidale esterna; tale pianeta non è però stato confermato[16].
La prossimità e la relativa somiglianza al Sole, aggiunta alla presenza di un sistema planetario, ha fatto di ε Eridani uno degli obiettivi di un possibile futuro viaggio di sonde interstellari[17]; per gli stessi motivi è stata a lungo un obiettivo del programma SETI ed è stata citata come ambientazione in numerosi racconti di fantascienza[18].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Demory
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gonzales
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Saumon
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hatzes
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brogi
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Reidemeister
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Quillen
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Forward