Festival di Sanremo 2021 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | LXXI | ||
Periodo | 2 - 6 marzo | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Amadeus | ||
Presentatore | Amadeus con Fiorello e con: Matilda De Angelis (1ª serata) Elodie (2ª serata) Vittoria Ceretti (3ª serata) Barbara Palombelli e Beatrice Venezi[1] (4ª serata) | ||
Emittente TV | Rai 1 Eurovisione Rai Italia | ||
Emittente radio | Rai Radio 2 | ||
Emittente web | RaiPlay | ||
Partecipanti | 34 | ||
Vincitore | Måneskin | ||
Secondo | Francesca Michielin e Fedez | ||
Terzo | Ermal Meta | ||
Premio della critica | Willie Peyote | ||
Cronologia | |||
| |||
Il settantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello, già presente nell'edizione precedente,[2] e da cinque co-conduttrici: Matilda De Angelis nella prima serata, Elodie nella seconda, Vittoria Ceretti nella terza e Barbara Palombelli e Beatrice Venezi nella quarta.[3][4][5][6][7] Zlatan Ibrahimović e Achille Lauro sono stati gli ospiti fissi della manifestazione; quest'ultimo in particolare ha proposto, nel corso delle varie serate, esibizioni a tema definite da Amadeus «quadri audiovisivi».[8][9][10] Per il secondo anno consecutivo la direzione musicale è stata affidata a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra,[11] mentre la regia è stata curata ancora una volta a Stefano Vicario.[12] La scenografia è stata disegnata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli. Le coreografie sono state curate da Franco Miseria.[13]
Vi hanno partecipato 34 artisti con altrettanti brani suddivisi in due sezioni: Campioni (composta da 26 cantanti noti) e Nuove proposte (composta da 8 giovani cantanti emergenti).[14]
L'edizione è stata vinta dai Måneskin con il brano Zitti e buoni per la sezione Campioni[15] e da Gaudiano con la canzone Polvere da sparo per la sezione Nuove Proposte.[16] Il Premio della Critica "Mia Martini" è andato a Mai dire mai (la locura) di Willie Peyote per la sezione Campioni[17] e Lezioni di volo di Wrongonyou per la sezione Nuove proposte.[18]
La vittoria al Festival di Sanremo ha permesso ai Måneskin di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2021 tenutosi a Rotterdam, nei Paesi Bassi, risultandone vincitori e riportando la vittoria della kermesse canora europea in Italia a distanza di trentun'anni.[14][19][20]
Tale edizione si è svolta nel pieno della pandemia di COVID-19. Per questo motivo, dopo 16 anni, la manifestazione si è tenuta interamente nel mese di marzo;[2][21] inoltre, per la prima e unica volta nella sua storia, l'evento si è svolto senza pubblico in sala a causa delle misure di contenimento e prevenzione di contagio.[22]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :49
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :50