Disambiguazione – "Guerra dei nove anni" rimanda qui. Se stai cercando la ribellione avvenuta in Irlanda ad opera dei conti di Tyrone contro il dominio inglese sull'isola, vedi Guerra dei nove anni (Irlanda).
Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare.
Motivo: Nomenclatura discordante: la voce è Guerra della Grande Alleanza , con redirect da Guerra della Lega di Augusta, mentre la categoria è Categoria:Guerra della Lega d'Augusta. Per coerenza, voce e categoria dovrebbero avere lo stesso titolo. Quale dei due?
Guglielmo III e Luigi XIV. Acerrimi nemici, i due sovrani si sfidarono sui campi di battaglia tra alterne vicende per più di vent'anni, divenendo le figure emblematiche della seconda metà del XVII secolo.
La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America. Essa si colloca nel contesto della grande sfida fra la casata dei Borbone e quella degli Asburgo, nonché del lungo duello personale tra Guglielmo III e Luigi XIV.
^Tutte le date presenti sono in accordo con il calendario gregoriano (Nuovo Stile), sebbene al tempo della guerra della Grande Alleanza l'Inghilterra e altri Paesi usassero ancora il calendario giuliano (Vecchio Stile). Così per esempio la battaglia del Boyne avvenne l'11 giugno (N.S.) o il 1º giugno (V.S.).
^Entrata in guerra nel 1689. L'esercito inglese di Guglielmo III includeva anche truppe scozzesi, gallesi ed irlandesi. Il termine Gran Bretagna entrò in uso solo dopo l'Atto d'Unione del 1707.