Johann Wolfgang von Goethe

Disambiguazione – "Goethe" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Goethe (disambigua).
(DE)

«Mehr Licht!»

(IT)

«Più luce!»

Johann Wolfgang von Goethe, ritratto da J. K. Stieler nel 1828

Johann Wolfgang von Goethe (in tedesco , [ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]; Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico musicale tedesco.

Firma di Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra»[2], viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanesimo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo magnum opus è il Faust, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni[3].

Goethe fu l'originario inventore del concetto di Weltliteratur (letteratura mondiale), derivato dalla sua approfondita conoscenza e ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba)[4]. Ebbe grande influenza anche sul pensiero filosofico del tempo[5], in particolare sulla speculazione di Hegel, Schelling[6] e, successivamente, Nietzsche[7].

  1. ^ Felice Finzi, Goethe, pag. 3, Padova, Stabilimento tipografico alla Minerva, 1872.
  2. ^ Bruno D'Amore, Arte e matematica: Metafore, analogie, rappresentazioni, Dedalo, 2015, p. 272.
  3. ^ Fausto Cercignani, Il «Faust» goethiano. Forma e sostanza, in Il «Faust» di Goethe. Antologia critica, a cura di F. Cercignani ed E. Ganni, Milano, Led, 1993, pp. 21-38.
  4. ^ Il termine Weltliteratur fu utilizzato nelle Conversazioni con Goethe, pubblicate postume dal suo confidente Johann Peter Eckermann nel 1835.
  5. ^ Rudolf Steiner, L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani, in L'epoca di Kant e di Goethe, ed. Bocca, 2016. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  6. ^ Luigi Pareyson, Estetica dell'idealismo tedesco: Goethe e Schelling, a cura di Marco Ravera, Mursia, 2003.
  7. ^ Karl Löwith, Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel secolo XIX, trad. it., p. 285 e segg., Torino, Einaudi, 1971, 2ª edizione.

Johann Wolfgang von Goethe

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne