Liopleurodon | |
---|---|
Scheletro di L. ferox, al Museum of Paleontology, Tübingen | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | † Plesiosauria |
Sottordine | † Pliosauroidea |
Famiglia | † Pliosauridae |
Genere | † Liopleurodon Sauvage, 1873 |
Nomenclatura binomiale | |
† Liopleurodon ferox Sauvage, 1873 | |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
|
Il liopleurodonte (gen. Liopleurodon), il cui nome significa "dente dal bordo liscio", è un genere estinto di plesiosauro pliosauride di grandi dimensioni, vissuto nel Giurassico medio-superiore, circa 160-155 milioni di anni fa (Calloviano-Kimmeridgiano), nel mare che al tempo copriva gran parte dell'Europa. Questo animale era uno dei più grandi predatori del mare europeo del Giurassico. La specie più grande, L. ferox, poteva sfiorare i 9,5 metri di lunghezza.[1]
Il nome "Liopleurodon" (che significa "dente dal bordo liscio") deriva dal greco antico: λεῖος/Leios ossia "liscio", pleura ossia "laterale" o "bordo" e Odon che significa "dente".
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore largeskull