Little Boy | |
---|---|
Riproduzione in scala reale della bomba chiamata "Little Boy" | |
Descrizione | |
Tipo | Bomba atomica aeronautica |
Impiego | Bombardamento strategico contro la città giapponese di Hiroshima |
Progettista | O-1 Group della Ordnance Division diretto da A. Francis Birch |
Impostazione | 1945 |
In servizio | 1945 |
Ritiro dal servizio | 1945 modello abbandonato al 6º esemplare prodotto |
Utilizzatore principale | USAAF |
Esemplari | 1 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 4000 kg (8900 lb) |
Lunghezza | 3,00 m (9 ft 7 in) |
Diametro | 0,71 m (28 in) |
Prestazioni | |
Vettori | Boeing B-29 Superfortress |
Esplosivo | Uranio arricchito all'80% |
Angelo Todaro. Arma totale. Italia editrice, 1997. The Nuclear Weapon Archive. La bomba "Little boy" - Funzionamento. | |
voci di bombe presenti su Wikipedia |
Little Boy (in italiano "ragazzino") fu il nome in codice della bomba Mk.1, la seconda bomba atomica costruita nell'ambito del Progetto Manhattan e la prima arma nucleare della storia a essere stata utilizzata in un conflitto attraverso il bombardamento di Hiroshima durante gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.
Per realizzare questa bomba furono utilizzati ossidi di uranio di diversa qualità e provenienza. La maggior parte di esso[1] venne arricchito negli impianti dell'Oak Ridge National Laboratory nel Tennessee, principalmente tramite il metodo della diffusione gassosa di esafluoruro di uranio, in modo marginale con altre tecniche.