Paraceratheriidae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Superfamiglia | Rhinocerotoidea |
Famiglia | †Paraceratheriidae Osborn, 1923 |
Sinonimi | |
Sottogruppi | |
|
I Paraceratheriidae sono una famiglia estinta di rinocerotoidi senza corna, ma dotati di lunghi arti e colli, comunemente noti come paraceratheri o indricotheri, vissuti dall'Eocene e fino al Miocene inferiore, circa 47–23 milioni di anni fa.
I primi paraceratheri avevano all'incirca le dimensioni di un cane di grossa taglia, crescendo progressivamente nel tardo Eocene e nell'Oligocene, fino a diventare alcuni dei più grandi mammiferi mai esistiti.[3] Questi animali erano più comuni nelle pianure alluvionali aride e nelle foreste pluviali in quelli che oggi sono il Kazakistan, l'India e la Cina sud-occidentale, e nell'entroterra di tutta l'Asia settentrionale e centrale.