Pfizer | |
---|---|
L'ingresso al quartier generale mondiale Pfizer a Manhattan, New York. | |
Stato | Stati Uniti |
Forma societaria | Società ad azionariato diffuso |
Borse valori | NYSE: PFE |
ISIN | US7170811035 |
Fondazione | 1849 a Brooklyn |
Fondata da |
|
Sede principale | New York |
Controllate |
|
Persone chiave | Albert Bourla (A.D.) |
Settore | Farmaceutico |
Prodotti | Lista |
Fatturato | 51,75 miliardi $[1] (2019) |
Utile netto | 16,27 miliardi $[1] (2019) |
Dipendenti | 88.300 circa[2] (2019) |
Slogan | «Working together for a healthier world» |
Sito web | www.pfizer.com/ |
Pfizer Inc. (IPA: /ˈfaɪzər/) è un'azienda farmaceutica statunitense. È la più grande società del mondo operante nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci. La società ha sede a New York.
Le aree terapeutiche strategiche per Pfizer sono: antinfettiva, cardiovascolare, urologia, sistema nervoso centrale, trattamento del dolore e dell'infiammazione (reumatologia, emicrania, dolore neuropatico), endocrinologia, oftalmologia e oncologia. Alcune di queste aree, a partire dal 2011, saranno ridimensionate alla luce dei tagli economici decisi nella R&D.[3]
La Pfizer da oltre un decennio si è impegnata in una serie di acquisizioni di aziende farmaceutiche, acquisizioni che hanno comportato come effetti collaterali a volte la perdita di posti di lavoro e di valore azionario.[4] Anche in Italia la Pfizer ha dismesso alcuni centri di ricerca e trasferito in altri centri di ricerca centinaia di lavoratori delle aziende acquisite.
Nel 2016, Pfizer Inc. avrebbe dovuto fondersi con Allergan per creare la "Pfizer plc" con sede in Irlanda in un accordo che sarebbe valso 160 miliardi di dollari. La fusione è stata annullata nell'aprile 2016, tuttavia, a causa delle nuove regole del Dipartimento del Tesoro statunitense contro le inversioni fiscali, un metodo per evitare le tasse fondendosi con una società straniera. Il 19 dicembre 2018, Pfizer ha annunciato una fusione congiunta della propria divisione di assistenza sanitaria per i consumatori con il gigante farmaceutico britannico GlaxoSmithKline; la società britannica manterrà il controllo del 68% delle azioni.
Pfizer, quotata alla Borsa di New York, è stata un componente del Dow Jones Industrial Average dal 2004 al 2020, quando è stata sostituita da Amgen. La modifica è entrata in vigore all'inizio delle negoziazioni il 31 agosto 2020.[5][6]
Nel 2022, il 42% dei ricavi dell'azienda proveniva dagli Stati Uniti, l'8% dal Giappone e il 50% da altri paesi [7]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore urlPHARMASTAR :: Pfizer chiude centro ricerche in UK, 2400 a casa