Pleiadi del Sud Ammasso aperto | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Nicolas Louis de Lacaille[1][2] |
Data | 1751 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Carena |
Ascensione retta | 10h 43m 02s[4] |
Declinazione | −64° 20′ :[4] |
Distanza | 479 a.l. [1] (147 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 1,9[2] |
Dimensione apparente (V) | 50'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso aperto |
Classe | I 3 r[2][3] |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 12 a.l. (4 pc) |
Età stimata | 30 milioni di anni[5] |
Caratteristiche rilevanti | assenza di nebulosità; stelle giovani di sequenza principale |
Altre designazioni | |
IC 2602; Cr 229; Mel 102; C 102; ESO 093-SC002; Lund 556; OCl 838.0; Cl VDBH 103; C 1041-641; Southern Pleiades; Theta Carinae Cluster[4] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi aperti |
Le Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades;[6] o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) sono un ammasso aperto brillante e appariscente situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe. Il nome proprio è dovuto al suo aspetto e alla sua grande luminosità, che lo rende simile al ben noto ammasso boreale delle Pleiadi.
È uno degli ammassi aperti più brillanti della volta celeste; nell'emisfero celeste australe è l'ammasso più luminoso ed è visibile perfettamente a occhio nudo durante tutto l'anno dalle aree temperate australi, dove si presenta circumpolare, in una zona già di per sé molto ricca di gruppi stellari e nebulose.[5]
La sua stella principale, θ Carinae, costituisce il vertice più settentrionale di un asterismo noto come Croce di diamante.[7] La distanza dell'ammasso, stimata sui 479 anni luce, e il suo moto proprio inducono a ritenere che sia legato alla grande associazione stellare nota come Associazione Scorpius-Centaurus, un gruppo di stelle relativamente giovani e luminose ben visibili dall'emisfero australe, il cui orientamento è leggermente inclinato rispetto al piano galattico.[8]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore IC 2602
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SIMBAD
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Caldwell
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore diamond
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cent