Poker Face singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lady Gaga |
Pubblicazione | 26 settembre 2008 |
Durata | 3:59 |
Album di provenienza | The Fame |
Genere[1] | Dance pop Elettropop |
Etichetta | Interscope |
Produttore | RedOne |
Registrazione | 2008 Record Plant Studios, Hollywood (California) |
Formati | CD, 7", download digitale |
Altri formati | streaming |
Note | ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 050 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 320 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 14 227+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 90 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 10 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) |
Lady Gaga - cronologia | |
Logo | |
![]() |
Poker Face è un singolo della cantante statunitense Lady Gaga, pubblicato il 26 settembre 2008 come secondo estratto dal primo album in studio The Fame.
La canzone è caratterizzata da sonorità elettropop dance, molto simili al precedente singolo Just Dance, ma con un tono musicale più dark. La ripetizione Mum-mum-mum-mah! prende origine dal brano del 1977 Ma Baker dei Boney M.
Il brano ha riscosso un successo planetario, imponendosi alla numero uno nelle classifiche di oltre venti Paesi, tra i quali Australia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania e molte altre nazioni europee, divenendo un vero e proprio tormentone.[20] Nel 2009 è stato il 3º brano più venduto in Italia e si è inoltre aggiudicato otto dischi di Platino in Canada, sei in Australia e dieci negli Stati Uniti (corrispondente a un disco di diamante).[21]
Poker Face risulta essere uno dei singoli più conosciuti della cantante e tra i più venduti nell'era digitale, con più di 14 milioni di copie all'attivo, ed è stato premiato nel 2015 con il Digital Diamond Award dalla RIAA, come precedentemente accaduto a Bad Romance, per aver venduto oltre 10 milioni di copie digitali.[22][23]
Il singolo ha valso alla cantante tre nomination nelle categorie musica dell'anno, brano dell'anno e miglior brano dance ai 52° Grammy Awards, e l'ha fatta vincere nella categoria per il miglior brano dance.[24]
La rivista Rolling Stone ha assegnato al brano il 96º posto nella classifica delle "100 canzoni più belle del decennio 2000-2009".[25]