Appartenenti al subphylum dei vertebrati, i pesci o ittiopsidi, che con oltre 30 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del gruppo, sono animali che vivono nell'acqua e respirano l'ossigeno disciolto in essa mediante branchie. Non possiedono zampe bensì pinne, che permettono loro di muoversi nell'elemento fluido con particolare efficacia.
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1 700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, sia per le colorazioni e le forme, talune davvero interessanti, sia e soprattutto per il comportamento: i Ciclidi sono infatti considerati i pesci più intelligenti.
I Ciclidi sono diffusi principalmente in tutta l'Africa, nella parte mediterranea del Medio Oriente, nel continente americano dal Texas all'Argentina, Cile escluso. Un genere è stato localizzato in India. Nel nord di Sumatra alcuni esemplari di Ciclidi vengono allevati in acquacoltura tradizionale intensiva (Tilapia mossambica).
Lo scalare è caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi. Il profilo dorsale è alto ma arrotondato, così come quello ventrale, più pronunciato. La pinna dorsale e quella anale sono molto alte, sorrette da lunghi raggi, che si riducono e diventano più sottili verso la parte terminale della pinna. Le pinne ventrali sono filiformi, formate da pochi raggi duri. La pinna caudale è a delta, molto ampia, con i raggi laterali allungati.
La livrea selvatica presenta un fondo argenteo (con dorso giallastro e ventre tendente al bianco) con quattro strisce verticali bruno-nere (sette nella livrea giovanile).
(Clicca il tasto sotto il video per riprodurlo. Se non riesci a visualizzare il video, clicca "altro" e scegli un altro player, oppure leggi Aiuto:File multimediali)
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.