Puertasaurus | |
---|---|
Vertebra di Puertasaurus (a destra) a confronto con quella di un Argentinosaurus (a sinistra) | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | † Sauropodomorpha |
Infraordine | † Neosauropoda |
Superfamiglia | † Titanosauria |
Sottofamiglia | † Lognkosauria |
Genere | † Puertasaurus Novas et al., 2005 |
Nomenclatura binomiale | |
† Puertasaurus reuili Novas et al., 2005 |
Puertasaurus (il cui nome significa "lucertola di Puerta") è un genere estinto di dinosauro sauropode titanosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 97-96 milioni di anni fa, in quella che è oggi la Patagonia. L'unica specie ascritta a questo genere è P. reuili, chiamata così in onore di Pablo Puerta e Santiago Reuil, che scoprirono i resti dell'animale nel gennaio del 2001. Tutto ciò che si conosce di questo animale è una colonna vertebrale parziale, composta da: una vertebra del collo, una vertebra dorsale posteriore e due vertebre caudali.[1]