Ross 248 | |
---|---|
Scoperta | 1925 |
Scopritore | Frank Elmore Ross[1] |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M5,5 V |
Tipo di variabile | a brillamento |
Distanza dal Sole | 10,32±0,04 al |
Costellazione | Andromeda |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 23h 41m 54,7s |
Declinazione | +44° 10′ 30″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,07-0,17 R⊙ |
Massa | 0,07-0,25 M⊙
|
Periodo di rotazione | 1,3 giorni (?) |
Luminosità | 1,1×10−4 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,91 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +12,29 |
Magnitudine ass. | +14,79 |
Parallasse | 316,00 ± 1,10 mas |
Moto proprio | AR: 85 mas/anno Dec: −1615 mas/anno |
Velocità radiale | −77,7 km/s |
Nomenclature alternative | |
HH Andromedae, GCTP 5736.00, Gliese 905, G 171-010, LHS 549
| |
Ross 248, o HH Andromedae nella nomenclatura delle stelle variabili, è una stella distante dal Sole 10,32 anni luce, situata nella costellazione di Andromeda, a sud di λ Andromedae in prossimità di κ Andromedae e ι Andromedae. È una stella troppo debole per poter essere vista ad occhio nudo, infatti ha una magnitudine apparente di +12,29 e una magnitudine assoluta di 14,8. Fu scoperta nel 1925 da Frank Elmore Ross[1].