Scotti-Isotta Fraschini 20/70 | |
---|---|
Uno Scotti-Isotta Fraschini 20/70 a puntamento libero, in installazione fissa, in Italia meridionale | |
Tipo | Cannone automatico contraereo/controcarro |
Origine | Italia |
Impiego | |
Utilizzatori | Italia Cina Germania Paesi Bassi Regno Unito |
Conflitti | seconda guerra mondiale |
Produzione | |
Progettista | Alfredo Scotti |
Data progettazione | 1932 |
Costruttore | Isotta Fraschini |
Entrata in servizio | 1941 |
Descrizione | |
Peso | 227,5 kg |
Lunghezza | 2275 mm |
Lunghezza canna | 1540 mm |
Rigatura | 8 righe destrorse |
Calibro | 20 mm |
Munizioni | 20 × 138 mm B |
Peso proiettile | 136 g (munizione completa, 330 g) |
Numero canne | 1-2 |
Cadenza di tiro | 250 colpi/min |
Velocità alla volata | 840 m/s |
Gittata massima | 5500 m |
Alimentazione | a lastrina (varianti, a tamburo e a nastro) |
Elevazione | -10°/+85° |
Angolo di tiro | 360° |
Raffreddamento | ad aria |
Le armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale, Nicola Pignato. | |
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia |
La Scotti-Isotta Fraschini 20/70[1][2] era un cannone-mitragliera italiano. Era un'arma multiruolo, che poteva essere utilizzato sia come in funzione contraerea che controcarro, disponibile sia in affusti terrestri che navali.