Talco | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.EC.05 |
Formula chimica | Mg3Si4O10(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 5,27 Å, b = 9,12 Å, c = 18,85 Å |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C2/c |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,82 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1 |
Sfaldatura | perfetta secondo {001} |
Colore | bianco, verde pallido, brunastro, giallastro, grigio chiaro, nero o con chiazze nere, rosa |
Lucentezza | vitrea, madreperlacea |
Opacità | traslucido |
Striscio | bianco |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il talco è un minerale, un fillosilicato di magnesio, molto diffuso sulla Terra e il cui uso è noto sin dall'antichità. Il nome deriva dall'arabo talq e può essere abbreviato in TLC.[1]