Via Margutta

Disambiguazione – Se stai cercando il film di Mario Camerini, vedi Via Margutta (film).
Disambiguazione – Se stai cercando il brano musicale di Luca Barbarossa, vedi Via Margutta/Ognuno di noi.
Via Margutta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio Roma I
QuartiereRione Campo Marzio
Codice postale00187
Informazioni generali
TipoVia
Collegamenti
Intersezionivia del Babuino
Mappa
Map
Targa in ricordo di Federico Fellini e Giulietta Masina
La fontana delle arti

Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle. Si tratta di una parallela di via del Babuino, la strada che va da piazza del Popolo a piazza di Spagna.

Il luogo è noto perché per secoli fu residenza di artisti famosi, fin dal Seicento, quando vissero in via Margutta o nelle sue vicinanze Peter Paul Rubens, Nicolas Poussin, Jusepe de Ribera e Pieter van Laer; tra il Seicento e il Settecento ospitò Gaspar van Wittel, Pier Leone Ghezzi e i due fratelli van Bloemen detti L'Orizzonte e Lo Stendardo[1]; tra il Settecento e l'Ottocento vi operò Antonio Canova; nel Novecento fu dimora dapprima di Augusto Mussini e Gregorio Maltzeff e poi di Pablo Picasso e Alcide Ticò. Negli anni cinquanta, dopo che alcune scene del film Vacanze romane vennero girate in questa via, al civico 33[2], diventò una strada esclusiva, residenza di personaggi famosi, tra cui il regista Federico Fellini, le attrici Giulietta Masina ed Anna Magnani, il pittore Giorgio de Chirico, lo scultore Nicola Rubino e la pittrice Novella Parigini, oltre a Renato Guttuso e Alberto Burri.

  1. ^ Lo specchio romano: A via Margutta l'arte è di casa.
  2. ^ In via Margutta, nei luoghi di "Vacanze romane": ecco come sono oggi, su ilmessaggero.it, 25 ottobre 2016. URL consultato l'8 aprile 2022.

Via Margutta

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne