Wolf 359 | |
---|---|
La posizione di Wolf 359 nella costellazione del Leone | |
Classificazione | Nana rossa |
Classe spettrale | M6 V |
Tipo di variabile | Stella a brillamento |
Distanza dal Sole | 7,78 anni luce |
Costellazione | Leone |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 10h 56m 28,865s |
Declinazione | +07° 00′ 52,77″ |
Lat. galattica | +56,1195° |
Long. galattica | 244,0542° |
Dati fisici | |
Diametro medio | 264480 km |
Raggio medio | 0,144[1] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 2,704 giorni[2] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 2,01 |
Metallicità | 151% rispetto al Sole[4] |
Età stimata | 100-350 milioni di anni[3] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 13,51[5] |
Magnitudine ass. | 16,61[6] |
Parallasse | 419,10 ± 2,10 mas |
Moto proprio | AR: −3842 mas/anno Dec: −2725 mas/anno |
Velocità radiale | +13 km/s |
Nomenclature alternative | |
Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone. Essendo distante 7,78 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra: solo il sistema di Alfa Centauri e la Stella di Barnard sono conosciute essere più vicine. In assoluto è dunque la quinta stella più vicina al sistema solare ma è del tutto invisibile ad occhio nudo ed è possibile scorgerla solo con telescopi professionali. La stella deve il suo nome al proprio scopritore, l'astronomo Max Wolf, che nel 1917 notò il suo grande moto proprio nello spazio (oltre 4,5 secondi d'arco all'anno) e la catalogò col numero 359 nella sua lista di stelle ad alto moto proprio.
È una delle meno massicce e più deboli stelle conosciute, con una massa stimata in 0,09 volte quella del Sole, vale a dire poco più del limite necessario perché un corpo celeste riesca a innescare la fusione dell'idrogeno, processo tipico delle stelle.
Wolf 359 ha un intenso campo magnetico ed è una stella a flare; la sua luminosità aumenta rapidamente per brevi periodi in modo violento, emettendo una considerevole quantità di raggi X e raggi gamma, che sono stati rilevati dai telescopi spaziali. È una stella piuttosto giovane, con un'età stimata inferiore al miliardo di anni. Nessun oggetto sub stellare o disco circumstellare è stato osservato nei suoi dintorni. Per la sua vicinanza al Sole è stata spesso citata in opere fantascientifiche.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore aaa447
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tuomi