Xilene

Xilene
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
Nome IUPAC
dimetilbenzene
Nomi alternativi
xilene
xylene
xilolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H10
Massa molecolare (u)106,16
Aspettoliquido incolore
Numero CAS1330-20-7
Numero EINECS215-535-7
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,88 (o-)
0,86 (m-, p-)
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione−25 °C (248 K) (o-)
−48 °C (225 K) (m-)
13 °C (286 K) (p-)
Temperatura di ebollizione144 °C (417 K) (o-)
139 °C (412 K) (m-)
138 °C (411 K) (p-)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma32 °C (305 K) (o-)
27 °C (300 K) (m-)
27 °C (300 K) (p-)
Limiti di esplosione1,1 - 7% vol.
Temperatura di autoignizione528 °C (801 K) (o-)
527 °C (800 K) (m-)
528 °C (801 K) (p-)
Simboli di rischio chimico
irritante infiammabile tossico a lungo termine
attenzione
Frasi H226 - 312 - 332 - 315
Consigli P302+352 [1]

Il termine xilene si riferisce a tre molecole isomere di idrocarburi aromatici, i dimetilbenzeni. Questi sono l'orto-xilene, il meta-xilene e il para-xilene, tutti aventi formula molecolare C8H10, o formula semistrutturale (CH3)2C6H4. I prefissi orto-, meta- e para- indicano le posizioni relative dei gruppi metilici presenti nel loro anello benzenico. Nella nomenclatura IUPAC l'isomero orto- prende il nome di 1,2-dimetilbenzene, quello meta- 1,3-dimetilbenzene e quello para- 1,4-dimetilbenzene.

La miscela di isomeri viene generalmente chiamata, più che altro a livello commerciale, xilene o, più precisamente, xileni. Si tratta di un liquido incolore, immiscibile in acqua, infiammabile e avente un odore lievemente dolce. Le proprietà chimico-fisiche variano leggermente da isomero a isomero.

Si trova naturalmente nel petrolio, nel catrame, viene utilizzato nei pennarelli indelebili e si può formare negli incendi boschivi.

  1. ^ scheda dello xilene (miscela dei tre isomeri) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.

Xilene

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne