Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Craniotomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Craniotomia, viti in titanio

La craniotomia è una procedura chirurgica in cui una parte del cranio viene temporaneamente rimossa per esporre l'encefalo ed eseguire un intervento intracranico.[1][2][3] Le condizioni più comuni che possono essere trattate tramite questo approccio includono tumori cerebrali, aneurismi, malformazioni arterio-venose, empiemi subdurali, ematomi subdurali ed ematomi intracerebrali.[4] Strumenti e attrezzature specializzate vengono utilizzati per rimuovere la sezione ossea, chiamata lembi osseo. Il lembi osseo viene temporaneamente rimosso, tenuto sul tavolo degli strumenti chirurgici e poi riposizionato dopo che l'intervento cerebrale è concluso. In alcuni casi, a seconda dell'eziologia e dell'indicazione per la procedura, l'osso può essere scartato, conservato nello spazio sottocutaneo addominale o criopreservato in condizioni di conservazione a freddo.[5] Se il lembi osseo viene scartato o non riposizionato nel cranio durante la stessa operazione, la procedura è chiamata craniectomia. In una craniectomia decompressiva utilizzata per il trattamento dell'edema cerebrale maligno, il lembi osseo viene riposizionato alcune settimane dopo che il gonfiore cerebrale è migliorato.[6][7] La procedura chirurgica per ricostruire e riposizionare il lembi osseo nel cranio durante un secondo intervento è nota come cranioplastica.[8]

Dal punto di vista storico, le procedure craniche variavano da un singolo foro di trepanazione a una craniectomia più ampia. Le craniotomie moderne vengono eseguite collegando una serie di fori di trepanazione. Sebbene la trepanazione sia la tecnica chirurgica cranica più antica, con antichi resoconti che risalgono a 2300 anni fa, la nostra attuale tecnica chirurgica moderna per la craniotomia è il risultato finale della procedura introdotta alla fine del XIX secolo dal chirurgo autodidatta Wilhelm Wagner.[1][9][10] Sebbene la transizione dalla trepanazione a una resezione su misura tramite craniotomia sia avvenuta molto più tardi nella storia, antiche civiltà, come gli Inca in Perù, dovevano avere una certa familiarità di base con l'anatomia e gli interventi chirurgici nonostante la loro conoscenza rudimentale della patologia.[9][11]

A seconda del tipo di lesione intracranica, della patologia e dell'approccio chirurgico, alcune procedure di craniotomia possono essere assistite dalla guida della neuronavigazione basata su immagini di risonanza magnetica o tomografiche computerizzate per adattare l'intervento alle dimensioni del tumore utilizzando la minima incisione possibile. La neuronavigazione è una moderna tecnologia computerizzata che può aiutare i chirurghi a localizzare la patologia con maggiore precisione unendo una serie di punti craniofacciali nel paziente. La neuronavigazione offre una migliore guida, orientamento e localizzazione. Fornisce un livello superiore di fiducia per il chirurgo e un miglior esito per il paziente.[12]

  1. ^ a b José Manuel González-Darder, [History of the craniotomy], in Neurocirugia (Asturias, Spain), vol. 27, n. 5, 2016, pp. 245–257, DOI:10.1016/j.neucir.2016.02.002. URL consultato il 24 agosto 2023.
  2. ^ craniotomia in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 24 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Craniotomy, su www.hopkinsmedicine.org, 26 aprile 2022. URL consultato il 24 agosto 2023.
  4. ^ Bruno S. Subbarao, Ricardo J. Fernández-de Thomas e Blessen C. Eapen, Post Craniotomy Headache, StatPearls Publishing, 2023. URL consultato il 24 agosto 2023.
  5. ^ Ivan Paul Bhaskar, Nyi Nyi Zaw e Minghao Zheng, Bone flap storage following craniectomy: a survey of practices in major Australian neurosurgical centres, in ANZ journal of surgery, vol. 81, n. 3, 2011-03, pp. 137–141, DOI:10.1111/j.1445-2197.2010.05584.x. URL consultato il 24 agosto 2023.
  6. ^ Theodoros Schizodimos, Vasiliki Soulountsi e Christina Iasonidou, An overview of management of intracranial hypertension in the intensive care unit, in Journal of Anesthesia, vol. 34, n. 5, 2020-10, pp. 741–757, DOI:10.1007/s00540-020-02795-7. URL consultato il 24 agosto 2023.
  7. ^ Juan Sahuquillo e Jane A. Dennis, Decompressive craniectomy for the treatment of high intracranial pressure in closed traumatic brain injury, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 12, n. 12, 31 dicembre 2019, pp. CD003983, DOI:10.1002/14651858.CD003983.pub3. URL consultato il 24 agosto 2023.
  8. ^ Ali Alkhaibary, Ahoud Alharbi e Nada Alnefaie, Cranioplasty: A Comprehensive Review of the History, Materials, Surgical Aspects, and Complications, in World Neurosurgery, vol. 139, 2020-07, pp. 445–452, DOI:10.1016/j.wneu.2020.04.211. URL consultato il 24 agosto 2023.
  9. ^ a b S. Rifkinson-Mann, Cranial surgery in ancient Peru, in Neurosurgery, vol. 23, n. 4, 1988-10, pp. 411–416, DOI:10.1227/00006123-198810000-00001. URL consultato il 24 agosto 2023.
  10. ^ Michael Buchfelder, From trephination to tailored resection: neurosurgery in Germany before World War II, in Neurosurgery, vol. 56, n. 3, 2005-03, pp. 605–613; discussion 605–613, DOI:10.1227/01.neu.0000155336.06394.7f. URL consultato il 24 agosto 2023.
  11. ^ Valerie A. Andrushko e John W. Verano, Prehistoric trepanation in the Cuzco region of Peru: a view into an ancient Andean practice, in American Journal of Physical Anthropology, vol. 137, n. 1, 2008-09, pp. 4–13, DOI:10.1002/ajpa.20836. URL consultato il 24 agosto 2023.
  12. ^ Yavor Enchev, Neuronavigation: geneology, reality, and prospects, in Neurosurgical Focus, vol. 27, n. 3, 2009-09, pp. E11, DOI:10.3171/2009.6.FOCUS09109. URL consultato il 24 agosto 2023.

Previous Page Next Page






حج القحف Arabic Craniotomia Catalan Kraniotomie German Κρανιοτομή Greek Craniotomy English Kraniotomio EO Craneotomía Spanish جمجمه‌بری FA Kraniotomia Finnish Craniectomie French

Responsive image

Responsive image