Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Garganega

Garganega
Vitigno Garganega
Dettagli
SinonimiGrecanico dorato, Garganego
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorebacca bianca
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneProvincia di Verona
Provincia di Vicenza
Provincia di Padova
Lombardia
Emilia-Romagna
Umbria
Abruzzo
Molise
Sardegna
Puglia
Marche
DOCGRecioto di Gambellara
Recioto di Soave
Soave superiore
DOCArcole
Bianco di Custoza
Colli Berici
Colli Euganei
Gambellara
Garda
Garda Colli Mantovani
Monti Lessini
Soave
Valdadige
Vicenza
Delle Venezie
Ampelografia
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=092

La Garganega è un vitigno a bacca bianca. Il più importante delle province di Verona e Vicenza, la varietà che domina le colline della DOC Soave.

Non possiede una aromaticità spiccata, ma un piccolo patrimonio di profumi di cui la mandorla e i fiori bianchi sono i più nitidi; ha uno sviluppo biologico molto lungo, tanto da giungere a maturazione in ottobre; ha una buccia dura e particolarmente gialla (quasi rosa) quando è matura. Non ha un'acidità preponderante, ma piuttosto un equilibrio di estratti e zuccheri. Recenti studi sul DNA del Garganega, hanno verificato le forti analogie, e per un clone anche l'assoluta identicità, con il profilo genetico della varietà Grecanico dorato[1] e con la Malvasia de Manresa, un vitigno spagnolo quasi estinto.


Previous Page Next Page






Гарганега Bulgarian Гарганега CV Garganega German Garganega English Garganega Spanish Garganega French ガルガーネガ Japanese Garganega Dutch Garganega Polish Гарганега Russian

Responsive image

Responsive image