Compsognathidae | |
---|---|
Vari scheletri di compsognathidi, in scala | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Clade | Tyrannoraptora |
Clade | Neocoelurosauria |
Famiglia | † Compsognathidae Cope, 1871 |
Nomenclatura binomiale | |
† Compsognathus longipes Wagner, 1861 | |
Sinonimi | |
Sinosauropterygidae Ji & Ji, 1996 | |
Generi[1] | |
|
I compsognatidi (Compsognathidae) è un gruppo potenzialmente artificiale di piccoli dinosauri teropodi caratteristici del periodo compreso tra il Giurassico superiore e il Cretacico inferiore (150 - 115 milioni di anni fa), vissuti in Europa, Asia e Sudamerica. Al gruppo sono ascritti alcuni dei più piccoli tra tutti i dinosauri: il genere più famoso, Compsognathus, raggiungeva a malapena i 60 centimetri di lunghezza. In realtà si è scoperto che l'esemplare tipo di questo dinosauro era un giovane, e la forma adulta dovrebbe essere stata poco più grande.
Alcuni autori hanno proposto che i Compsognathidae non siano un gruppo monofiletico, e almeno alcuni compsognathidi rappresentino esemplari giovani di teropodi tetanuri più grandi, come carnosauri, megalosauri e coelurosauri.[4][5][6]