Compsognathidae

Compsognathidae
Vari scheletri di compsognathidi, in scala
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
CladeTyrannoraptora
CladeNeocoelurosauria
FamigliaCompsognathidae
Cope, 1871
Nomenclatura binomiale
Compsognathus longipes
Wagner, 1861
Sinonimi

Sinosauropterygidae Ji & Ji, 1996

Generi[1]

I compsognatidi (Compsognathidae) è un gruppo potenzialmente artificiale di piccoli dinosauri teropodi caratteristici del periodo compreso tra il Giurassico superiore e il Cretacico inferiore (150 - 115 milioni di anni fa), vissuti in Europa, Asia e Sudamerica. Al gruppo sono ascritti alcuni dei più piccoli tra tutti i dinosauri: il genere più famoso, Compsognathus, raggiungeva a malapena i 60 centimetri di lunghezza. In realtà si è scoperto che l'esemplare tipo di questo dinosauro era un giovane, e la forma adulta dovrebbe essere stata poco più grande.

Alcuni autori hanno proposto che i Compsognathidae non siano un gruppo monofiletico, e almeno alcuni compsognathidi rappresentino esemplari giovani di teropodi tetanuri più grandi, come carnosauri, megalosauri e coelurosauri.[4][5][6]

  1. ^ Hendrickx, C., Hartman, S.A., & Mateus, O. (2015). An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch’s Journal of Vertebrate Palaeontology, 12(1): 1-73.
  2. ^ J. N. Choiniere, J. M. Clark, C. A. Forster and X. Xu. 2010. A basal coelurosaur (Dinosauria: Theropoda) from the Late Jurassic (Oxfordian) of the Shishugou Formation in Wucaiwan, People's Republic of China. Journal of Vertebrate Paleontology 30(6):1773-1796
  3. ^ a b Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
  4. ^ Andrea Cau, Comments on the Mesozoic theropod dinosaurs from Italy, in Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, vol. 152, 2021, pp. 81–95.
  5. ^ Cau A. (2024). A Unified Framework for Predatory Dinosaur Macroevolution. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 63(1): 1-19.
  6. ^ (EN) Christian Foth, Carolin Haug, Joachim T. Haug, Helmut Tischlinger e Oliver W. M. Rauhut, Two of a Feather: A Comparison of the Preserved Integument in the Juvenile Theropod Dinosaurs Sciurumimus and Juravenator from the Kimmeridgian Torleite Formation of Southern Germany, a cura di Christian Foth e Oliver W. M. Rauhut, Cham, Springer International Publishing, 2020, pp. 79–101. URL consultato il 18 aprile 2024.

Compsognathidae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne