Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


BioArte

Scultura di bio-arte Reliquiario Rigenerativo di Amy Karle, 2016

BioArte è una pratica artistica in cui gli artisti lavorano con la biologia, tessuti vivi, batteri, organismi viventi e processi vitali. Utilizzando processi e pratiche scientifiche come la biologia e le pratiche delle scienze della vita, microscopia, e biotecnologia (includendo tecnologie come ingegneria genetica, coltura di tessuti e clonazione), le opere d'arte sono prodotte in laboratori, gallerie o studi degli artisti. L'ambito del BioArt è considerato da alcuni artisti strettamente limitato a "forme viventi", mentre altri artisti includono arte che utilizza le immagini della medicina contemporanea e della ricerca biologica, o richiedono che affronti una controversia o un punto cieco posto dal carattere stesso delle scienze della vita.[1]

Il bioarte è un movimento di arte contemporanea, che prende come medium le risorse plastiche offerte dalle biotecnologie[2]. Coltura di tessuti vivi (Arte orientata all'oggetto), modificazioni genetiche (Eduardo Kac), morfologiche (Marta de Menezes), costruzioni analitiche e biomeccaniche (Symbiotica)[3], e la fusione della Biologia e dell'informatica (Amy Karle)[4][5]. Queste sperimentazioni sono a volte in relazione con il proprio corpo dell'artista (Orlan, Stelarc)[6][7].

La creazione di esseri viventi e lo studio delle scienze biologiche portano con sé questioni etiche, sociali ed estetiche. All'interno del Bio Art esiste un dibattito su se ogni forma di coinvolgimento artistico con le bioscienze e le loro conseguenze sociali (ad esempio, sotto forma di immagini provenienti dalla medicina) debba essere vista come parte del movimento artistico, o se solo quelle opere d'arte, che sono state create in laboratorio, vengono classificate come arte organica.[8][9]

  1. ^ Claire Pentecost, Outfitting the Laboratory of the Symbolic: Toward a Critical Inventory of Bioart, in Beatrice (a cura di), Tactical Biopolitics: Art, Activism and Technoscience, The MIT Press, 2008, pp. 110, ISBN 978-0-262-04249-9.
  2. ^ «...ho creato il termine bio art nel 1997...», Eduardo Kac, prefazione a Le bioart : enjeux esthétiques di Teva Flaman (Aix-en-Provence : P.U.P., 2019)
  3. ^ Księgarnia - CSWŁaźnia, su laznia.pl. URL consultato il 25 settembre 2023.
  4. ^ RADAR, Dove ci porterà la biotecnologia?, su RADAR Magazine, 10 novembre 2023. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  5. ^ Rigenerare il corpo umano con l'arte: la proposta bio-artistica di Amy Karle, su Fahrenheit Magazine, 5 febbraio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  6. ^ (PL) Bioart i w połowie puste widownie, su Czas Kultury. URL consultato il 25 settembre 2023.
  7. ^ Chirurgia per protestare, questa è la bioarte di Orlan, su Fahrenheit Magazine, 15 febbraio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  8. ^ Ingeborg Reichle, Bio-Art: Die Kunst für das 21. Jahrhundert, su KUNSTFORUM International, 2018. URL consultato il 5 agosto 2021.
  9. ^ Eduardo Kac, Signs Of Life. Bio Art and Beyond, Cambridge, London, The MIT Press, 2007, pp. 19, ISBN 978-0-262-11293-2.

Previous Page Next Page






Bio Art German Bioart English Bioarte Spanish هنر زیستی FA Biotaide Finnish Bio-art French ביו ארט HE Բիո արտ HY バイオアート Japanese 바이오아트 Korean

Responsive image

Responsive image